Approfondimenti

La preistoria del Monte Baldo

Dall'uomo di Neanderthal all'età del Ferro

La Rete Natura 2000 del Parco Naturale Locale del Monte Baldo

Monitoraggi botanici in corso

Escursione Saccone-Malga Cestarelli-Malga Montagnóla

Tra storia e natura sull'Altopiano di Brentonico

La Riserva Naturale Provinciale del Lago di Loppio

Tra peculiarità naturalistiche e archeologia

Nuovi insetti in Trentino

I casi di Decticus albifrons e Aedes albopictus

La prima neve in montagna

Come si adattano animali e piante all’inverno

Il bosco: un ecosistema essenziale per la conservazione della biodiversità

Funzioni e principali tipologie presenti sul Monte Baldo

Le piante dedicate al Monte Baldo

L’importanza scientifica di includere l’epiteto “baldenisis” o “baldense” nel nome scientifico di una specie

© Parco Naturale Locale Monte Baldo

c/o Comune di Brentonico - Via Fabio Filzi, 35 - 38060 Brentonico (TN)

Tel. +39 320-3737995 - E-mail - Posta certificata

StudioBLQ - Web Agency Trento