Skip to main content
IT
EN
Parco Naturale Locale Monte Baldo
Main navigation
Chi siamo
Introduzione
Strutture organizzative
Enti aderenti
Contatti
Documenti
Territorio
Aree Protette
Punti d'interesse
Mappa del Parco
Flora e fauna
Terra e acqua
Cultura e società
Cosa facciamo
Conservazione della natura
Studi, monitoraggi e piani
Comunicazione, educazione e formazione
Sviluppo locale sostenibile
Valorizzazione del territorio
Vivere il parco
Eventi
News
I percorsi del Parco
Approfondimenti
Centri visita e Info point
Galleria
Laterale SX
Eventi
Didattica
News
Itinerari
Contatti
Home
Accoppiamento nei pressi del Lago di Loppio
La migrazione del rospo comune
Il fenomeno nella zona del Lago di Loppio
Anno dei ghiacciai 2025
Anno dei ghiacciai 2025
Un anno di consapevolezza e azione per proteggere i ghiacciai e garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta
Statua stele di Brentonico
La preistoria del Monte Baldo
Dall'uomo di Neanderthal all'età del Ferro
Escursione Saccone-Malga Cestarelli-Malga Montagnóla
Escursione Saccone-Malga Cestarelli-Malga Montagnóla
Tra storia e natura sull'Altopiano di Brentonico
Monitoraggi per la Rete Natura 2000
La Rete Natura 2000 del Parco Naturale Locale del Monte Baldo
Monitoraggi botanici in corso
Il Lago di Loppio - foto di Federico Bertolli
La Riserva Naturale Provinciale del Lago di Loppio
Tra peculiarità naturalistiche e archeologia
Decticus albifrons - foto Di Giuliagi, wikimedia CC BY-SA 3.0
Nuovi insetti in Trentino
I casi di Decticus albifrons e Aedes albopictus
Fringuello alpino - foto di Florio Badocchi
La prima neve in montagna
Come si adattano animali e piante all’inverno
Natura e civiltà di montagna
Natura e civiltà di montagna
Due conferenze presso la sede SAT di Brentonico
Alla scoperta della fauna sotterranea del Monte Baldo
Alla scoperta della fauna sotterranea del Monte Baldo
Aperitivo scientifico
13 Settembre 2024, 18:00 - 19:30
Pagination
«
« First
‹
‹ Previous
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
›
Next ›
»
Last »
Subscribe to