Prospettive di sviluppo agricolo nel Parco del Baldo
Venerdì 26 ottobre 2018, palazzo Eccheli-Baisi a Brentonico ha ospitato la tavola rotonda “Prospettive di sviluppo agricolo nel Parco del Baldo”. L’obiettivo del dibattito era incentivare lo sviluppo agricolo, specie nelle tante aree abbandonate. Lo stimolo era anche quello di ragionare sulle possibilità di recupero delle molte zone una volta coltivate.
L’iniziativa, è stata promossa dai Consorzi di miglioramento fondiario di Brentonico, Castione, Crosano e Cazzano, Associazione tutela marroni di Castione, Parco e comune di Brentonico, ed è stata inserita nel programma della Festa della castagna, che si è tenuta al parco di Brentonico.
Durante la tavola rotonda sono intervenuti: Moreno Togni, assessore all’agricoltura e turismo di Brentonico, quindi Federico Bigaran (direttore ufficio per le produzioni biologiche della Provincia) su “Strumenti innovativi per la rivitalizzazione e la gestione delle aree agricole abbandonate”; Enrico Cappelletti e Aurelio Bertolini, presidenti dei consorzi di miglioramento fondiario di Ronzo Chienis e Manzano con “Le buone pratiche in Val Di Gresta e Manzano”. Quindi i presidenti dei consorzi di Brentonico, Castione, Cazzano e Crosano.
Hanno portato le proprie esperienze dirette: Alberto Manzo, funzionario del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e coordinatore del tavolo tecnico del castagno con “Prospettive e rilancio del castagno a livello nazionale”; Fulvio Viesi, presidente associazione tutela marroni di Castione e vicepresidente dell’Associazione nazionale città del castagno con "Il castagno, l'ambiente e l’uomo”. Modera Sergio Ferrari, giornalista di agricoltura.