Piano malghe - Malga Plus
Il piano delle malghe relativo all'azione "Malga Plus" nasce dal percorso partecipato "Progettiamo insieme il futuro del Monte Baldo". Tale percorso, iniziato il 5 giugno 2013 e concluso il 18 febbraio 2014, ha visto la sottoscrizione di Patti di collaborazione tra associazioni ed Enti e il Parco, per l'attuazione delle 10 azioni che sono state le più votate nell'ambito dell'intero percorso partecipato. Tra le azioni più votate compare "Malga Plus", che prevede, tra il resto, la "Realizzazione di un Piano per la valorizzazione delle strutture malghive come 'luoghi multifunzionali' (produzione lattierocasearia, conservazione dell'ambiente, valorizzazione tradizioni e cultura locali, fruizione turistica). Nello specifico la prima fase dell'azione intende realizzare, di concerto con gli allevatori, il Piano malghe del Parco del Baldo, attraverso l'adeguamento, l'integrazione e l'aggiornamento di un lavoro di studio e pianificazione già effettuato sulle malghe di proprietà del Comune di Brentonico. Questo studio avrà lo scopo di sistematizzare iniziative di valorizzazione mirata del patrimonio delle malghe, alcune delle quali saranno realizzate, limitatamente alle risorse a disposizione."
In questi anni, per dare attuazione all'azione Malga Plus, il Parco ha:
- recuperato e gestito i pascoli di Lastè di Tolghe e Corna PIana,
- realizzato il punto info di Malga Bes;
- recuperato l'ex stallone di Malga Vignola;
- creato il portale del Parco presso Malga Casina,
- sistemato e manutenuto la sentieristica,