Progetto collettivo a finalità ambientali, prati ricchi di specie
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 16 - operazione 16.5.1 - progetti collettivi a finalità ambientale
Il progetto territoriale collettivo, ovvero l'insieme di azioni e di intenti identificati e sottoscritti dagli attori coinvolti sul territorio, si pone come obiettivo la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione di alcuni habitat:
- le formazioni erbose secche seminaturali e facies comperte da cespugli su substrato calcareo con fioritura orchidee;
- le praterie magre da fieno a bassa altitudine con Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis;
- le praterie montane da fieno con Trisetum flavescens.
La valenza di questi habitat non si limita ai rilevanti aspetti naturalistici ma include aspetti paesaggistici, agronomici, faunistici e turistici.
Il Progetto Collettivo è una novità presente nell’ultima definizione del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020. La misura 16.5.1 prevede:
- una prima Fase A di definizione del progetto territoriale condiviso;
- una seconda Fase B di realizzazione delle inizative ricomprese nel progetto esecutivo di fase A.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.
Per saperne di più sulle iniziative del Parco finanziate dal PSR 2014-2020 vai alla pagina Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Per saperne di più sulle iniziative del Parco finanziate dal PSR 2014-2020 vai alla pagina Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.